La vita  
  | 
           
         
          
          
        Sandro Asinari nasce in Provincia di Cremona nel 1969. A quattordici anni
        decide di frequentare la Scuola Internazionale di
        Liuteria di Cremona perché attratto dalla musica e dagli strumenti musicali.
        Diplomatosi nel 1987 è allievo del Maestro Gio Batta Morassi presso la bottega CEE dove
        perfeziona i propri studi e apre poi un laboratorio a Cremona nel 1991. Partecipa a
        numerosi Concorsi di Liuteria, nazionali e internazionali come quelli di Mittenvwald,
        Parigi, Nacod e poi Mosca, Bagnacavallo e Dolny Kubin, nei quali è finalista e Cremona,
        nel quale riceve la menzione donore con la viola alla X edizione. 
        Riceve il secondo premio al XI concorso Wieniaski di liuteria di Poznan. 
        A Baveno nel corso della sua carriera riceve numerosi premi: miglior
        "Giovane liutaio"(Foto2 59Kb),
        1° e 2° premio categoria violino(Foto1 52Kb)
        , 2° premio categoria viole e miglior suono, 3° premio nella categoria
        Violoncello (Foto 50Kb)e
        miglior vernice. 
        Ha collaborato con la Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona come
        insegnante, tenendo dei corsi di specializzazione dellintaglio della testa. 
        E membro del Consorzio Liutai e
        Archettai Antonio Stradivari di Cremona e Segretario dellAssociazione Nazionale Liutai Professionisti A.L.I. 
        La sua produzione sispira ai grandi maestri dellantica scuola
        Cremonese ,Antonio Stradivari in particolare, senza tralasciare inventiva , personalità e
        stile. 
        I suoi strumenti sono apprezzati oltre che in Italia da insegnanti e allievi
        di conservatorio e orchestre, anche in tutto il modo, in particolare Giappone , U.S.A. e
        Taiwan.  
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
        
  |